Dal mese di Febbraio 2013 Auser ha attivato un servizio psico-sociale sperimentale dedicato alle persone anziane residenti nel corsichese (Assago, Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio, Cusago), grazie al finanziamento ricevuto dalla Fondazione Banca del Monte Lombardia. Di cosa si tratta? Mission del servizio, che si propone come un intervento di prevenzione primaria e secondaria, è l'individuazione precoce del disagio emotivo e psicologico nell'anziano e la promozione di uno stile di vita attivo e partecipativo, al fine di migliorare la qualità della vita della persona anziana e preservare e mantenere più a lungo nel tempo la sua autonomia e l'indipendenza. A tal fine il servizio offre:
Chi si può rivolgere? Le persone anziane che nella loro vita quotidiana sperimentano difficoltà quali tristezza, solitudine, isolamento, scarsa voglia di intraprendere attività o di vedere persone, difficoltà di memoria e concentrazione. Come? Chiamando il numero 02/36708609 o recandoti presso la sede Auser di Corsico in via Falcone 5 potrai chiedere maggiori informazioni sul servizio e un primo appuntamento con lo psicologo. con la collaborazione della dott.ssa Maria Luisa Abbinante
1 Commento
Anche lo Studio di Psicologia Eufonia aderirà alle iniziative promosse nell'ambito del "MIP 6 -Maggio di Informazione Psicologica" attraverso 2 iniziative pubbliche: _ "SOS Batterie esaurite! La donna multitasking tra lavoro, famiglia, cura dei genitori anziani." Le statistiche demografiche mondiali segnalano il progressivo invecchiamento della popolazione, con un ulteriore incremento del numero di anziani nel prossimo decennio. L'aumento del numero di anziani è un tema di grande rilevanza sociale a causa degli importanti oneri assistenziali a carico delle famiglie. Le ricerche evidenziano che il carico assistenziale e di cura del familiare anziano coinvolga prima di tutto le madri e le figlie. Se in passato lo scarso coinvolgimento della donna in attività lavorative fuori dal contesto domestico rendeva il compito di cura ed assistenza più semplice da gestire, oggi il maggiore coinvolgimento fuori dalle mura domestiche rende tale compito un carico di difficile gestione. In breve tempo la donna arriva ad essere esausta, irritabile con un forte rischio di burden, ansia e depressione. Ma cosa si intende per burden? Come si manifesta? Cosa fare? L'iniziativa si terrà il 17 Maggio 2013 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 presso lo Spazio 6 Centro in via Savona 99, Milano. _ "Invecchiare con la testa! La vita dai 60 in su." La società di oggi ci propone immagini spaventanti dell'età senile, rappresentata come territorio oscuro, di decadimento e di malattia. Ma è davvero così? Persone illustri come Rita Levi Montalcini dimostrano come si può invecchiare rimanendo al massimo della propria forma intellettuale e cognitiva. Ma quali sono i trucchi di un invecchiamento DOC? L'iniziativa si terrà il 25 Maggio 2013 dalle ore 10.00 alle ore 11.30 presso lo Studio di Consultazione e Psicoterapia in L.go Settimio Severo 2, Milano. Si può prenotare la partecipazione al seminario entro il 22/05 al numero 3938509837 o all'indirizzo mail [email protected] Nell'ambito dell'iniziativa sarà possibile prenotare un primo colloquio gratuito. di dott.ssa Maria Luisa Abbinante
La letteratura gerontologica suggerisce che parlare di anziani significa parlare di fragilità, poiché la fragilità è una condizione propria dell'età senile e all'aumentare dell'età aumenta la fragilità.
Il termine fragilità identifica una condizione di rischio e di vulnerabilità, caratterizzata da un equilibrio instabile di fronte a eventi negativi. L’anziano, per motivi legati al processo d’invecchiamento e alle malattie intercorrenti, diviene più vulnerabile e meno capace di conservare una condizione di benessere fisico e psichico in seguito ad eventi stressanti. La letteratura riporta che la fragilità è connessa con peggioramento della salute ed aumento del rischio di ospedalizzazione, istituzionalizzazione, cadute e morte. La presenza di una condizione di fragilità, dunque, espone al rischio di sviluppare una condizione di disabilità nel breve periodo. Chi è l'anziano fragile? L'anziano fragile, dunque, è una persona: – con età superiore ai 65 anni; – con una condizione di salute instabile - presenza di numerose patologie e assunzione di diversi farmaci, ripetute ospedalizzazioni o ricoveri per patologie acute, dimagrimento involontario; – con evidente deterioramento di funzioni e strutture fisiche e psicologiche - compromissione della vista, lutto o depressione senile, deterioramento cognitivo o diagnosi di demenza; – con limitazioni nell'attività fisica - per minore resistenza e affaticamento o per paura di cadere. La caduta è un fattore di rischio importante indicatore di peggioramento della qualità della vita poiché correlata con inizio della dipendenza, perdita di autonomia, disabilità e istituzionalizzazione. Essa, inoltre, provoca spesso ansia di nuova caduta e progressiva chiusura degli spazi di vita dell'anziano. – progressiva perdita di ruoli sociali e conseguente minore partecipazione sociale e isolamento familiare e sociale; – presenza di fattori psico-sociali come il basso reddito - lo status socio-economico influirebbe in maniera negativa sulla fragilità, soprattutto in presenza di poli-patologie. Fragilità e qualità della vita La fragilità ha un forte impatto negativo sulla qualità della vita percepita dalla persona anziana. La qualità della vita è la percezione che ciascuna persona ha di sé stessa all'interno del proprio contesto di vita rispetto alla possibilità di realizzare i propri progetti ed obbiettivi e di esaudire i propri desideri ed aspettative. Il peggioramento della qualità della vita è diretta conseguenza della presenza di una condizione di fragilità, con un netto peggioramento dei livelli di autonomia, del benessere psicologico e della partecipazione sociale. Il peggioramento della qualità della vita, inoltre, permette di prevedere un eventuale ulteriore peggioramento della condizione dell'anziano vista la capacità di moderare gli effetti delle circostanze negative. Il percepire una buona qualità della vita, infatti, permetterebbe di fronteggiare meglio gli stress. L'anziano fragile, dunque, viene colpito due volte dalla fragilità. Alcuni studi mostrano che il peggioramento della qualità della vita predice cadute ed ammissione a reparti di emergenza e questo è indicativo del fatto che che il ricorso al Pronto Soccorso non sempre è legata alla percezione di un malessere fisico reale, ma piuttosto è legata alla percezione della propria condizione di vulnerabilità. A conferma di quanto appena detto, alcuni studi hanno trovato che la qualità della vita è correlata con numerosi predittori di ammissione a reparti d'urgenza come depressione, scarso supporto sociale, solitudine . Il peggioramento della qualità della vita, infine, porta ad una progressiva chiusura progettuale dell'anziano che sente di non avere più possibilità da spendere nel quotidiano, non ha più desideri da realizzare … vive solo l'attesa dell'inevitabile. Perchè è importante parlare di fragilità ed identificarla precocemente? Prevenire la fragilità non è possibile dato che essa è condizione insita nel processo di invecchiamento. Parlare di fragilità ed individuarla precocemente significa essere capaci di ridurre al minimo le sue conseguenze avverse, mantenendo più a lungo le autonomie fisiche e funzionali della persona anziana. L'individuazione precoce di indicatori di fragilità permetterà, infatti, la programmazione di interventi individualizzati ad hoc per prevenire gli esiti più avversi - ad es. ospedalizzazioni ripetute, disabilità, morte. Bibliografia - Bilotta, C., Bowling, A., Casè, A., Nicolini, P., Mauri, S., Castelli, M.Vergani, C. (2010).RDimensions and correlates of quality of life according to frailty status: a cross-sectional study on community-dwelling older adults referred to an outpatient geriatric service in Italy. Health and Quality of Life Outcomes; 8:56 - Bilotta, C., Bowling, A., Nicolini, P., Casè, A., Pina, G., Rossi, S., V., Vergani, C. (2011). Older People’s Quality of Life (OPQOL) scores and adverse health outcomes at a one-year follow-up. A prospective cohort study on older outpatients living in the community in Italy. Health and Quality of Life Outcomes; 9:72. - Chang Y-W, Chen W-L, Lin F-G, Fang W-H, Yen M-Y, et al. (2012) Frailty and Its Impact onHealth-Related Quality of Life: A Cross-Sectional Study on Elder Community-Dwelling PreventiveHealth Service Users. PLoS ONE; 7(5): e38079. - Cherubini, A., Mussi, C., Salvioli, G., Senin, U. (2007). La fragilità dell’anziano e la psicogeriatria. PSICOGERIATRIA; I: 9-12. - Fairhall, N. & al. (2011). Treating frailty-a practical guide. BMC Medicine; 9:83. -Giordano, A., Rozzini, R., Trabucchi, M. (2007). La fragilità nell’anziano: una prospettiva clinica. Giornale di Gerontologia; 55:2-6. - Masel, M., C., Graham, J., E., Reistetter, T., A., Markides, T., K., Ottenbacher, K., J. (2009). Frailty and health related quality of life in older Mexican Americans. Health and Quality of Life Outcomes ; 7:70. - Poloni , P., Ghisla , M.K., Loda , C., Baroni, F., Firetto , S., Agostini, C., Manessi,E., Facchi E. (2012). Modalità di intervento per la prevenzione e la riduzione del rischio di cadute in pazienti geriatrici ricoverati presso una unita riabilitativa. Giornale di Gerontologia, 60:82-87. (estratto della relazione del Festival della Cultura Psicologica) di dott.ssa Maria Luisa Abbinante L'anziano fragile by dott.ssa Maria Luisa Abbinante is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Le conquiste della ricerca scientifica e medica, lo sviluppo tecnologico e le migliori condizioni di vita hanno permesso che l'età media dell'uomo si sia notevolmente allungata. Si stima che l’aspettativa media di vita in Italia è attorno agli 84 anni per le donne e 79 anni per gli uomini, con in media un ultracentenario ogni 10.000 abitanti con un record nella città di Milano. Ma il cervello umano invecchia? Anche il cervello umano invecchia, ma è possibile contrastare il progressivo invecchiamento e la perdita dell'efficienza cognitiva agendo su alcuni fattori ambientali che influiscono sull'invecchiamento mentale come: - stile di vita: avere una vita attiva e stimolante rallenta i processi di invecchiamento cerebrale; - attività lavorativa: tenere il cervello in esercizio contrasta la perdita di abilità cognitive; - dieta: la dieta sana e l'esercizio fisico aiutano a ritardare i processi di invecchiamento mentale. Non soltanto è possibile contrastare l'invecchiamento mentale agendo sui fattori ambientali ma evidenze scientifiche mostrano che la stimolazione ambientale è in grado di generare fenomeni di compenso biologico. In tal senso la ricerca ha messo a punto una serie di protocolli di stimolazione cognitiva per persone con demenza per rallentare la progressione della patologia dementigena e preservare le abilità cognitive non ancora interessate dal processo dementigeno. Tanto più l'intervento riabilitativo di stimolazione cognitiva è precoce, tanto più il soggetto riuscirà a preservare le abilità cognitive nel tempo, mantenendo la propria autonomia. SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DELL'INVECCHIAMENTO MENTALE Lo Studio di Psicologia Eufonia aderisce alla Settimana della Prevenzione dell'Invecchiamento Mentale promossa per i prossimi 17/22 Settembre 2012 con una check-up gratuito dell'efficienza mentale. Prenota il tuo check up gratuito compilando il form o contattando direttamente la dott.ssa Abbinante. di dott.ssa Maria Luisa Abbinante Dal mese di Giugno 2012 lo Studio di Psicologia Eufonia aderisce al protocollo d'Intesa stipulato tra l'Ordine Nazionale degli Psicologi e la Guardia di Finanza. Per i militari del corpo della Guardia di Finanza e per i familiari più prossimi (coniuge, figli, convivente) il primo colloquio di consultazione è gratuito e per i successivi colloqui sarà applicata una tariffa agevolata.
Le statistiche demografiche mondiali segnalano il progressivo invecchiamento della popolazione, con un ulteriore incremento del numero di anziani nel prossimo decennio. Questo aumento della popolazione anziana sarà accompagnato da un incremento di patologie neurodegenerative, le demenze, per le quali si stima un raddoppiamento delle diagnosi nello stesso decennio, con importanti oneri assistenziali a carico delle famiglie. Una recente indagine ISTAT in collaborazione con l'Università “La Sapienza” mostra come il fatto che la famiglia riceva aiuti di tipo formale (servizi privati di assistenza al malato anziano, assistenza domiciliare sanitaria e non sanitaria) non allevia l’impatto negativo della presenza di un familiare malato di demenza sulla salute dei suoi membri. La letteratura scientifica gerontologica, inoltre, suggerisce che il mantenimento del malato di demenza in famiglia è la strategia migliore per contenere il ritmo del decadimento e i costi assistenziali, e che intervenendo nelle fasi iniziali della patologia dementigena sia con il trattamento farmacologico sia con una specifica stimolazione cognitiva, si può rallentare il processo di deterioramento cognitivo, mantenendo più a lungo le autonomie funzionali. Bibliografia - Atti workshop “Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano”, Roma 15/16 Settembre 2011 (http://www.istat.it/it/files/2011/08/abstract-evento-15-16-ettembre.pdf). -MajaniG., De Isabella G., (2008), Caregivers: quale aiuto a chi aiuta? Giornale italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Supplemento di Psicologia Applicata alla Medicina del Lavoro e della Riabilitazione , XXX, 3. di dott.ssa Maria Luisa Abbinante Culturalmente si associa la terza età ad una fase della vita caratterizzata da nostalgia e continuo ritorno con il pensiero ai bei tempi passati. C'è, nella cultura occidentale, una sorta di identità tra vecchiaia = tristezza.
Ma c'è una differenza tra l'anziano nostalgico e l'anziano depresso? Le statistiche mostrano che una depressione clinicamente significativa è presente nel 10% della popolazione anziana, valore che sale al 40% se si considerano anche le depressioni lievi. Il Documento di Consenso della Società Italiana di Psicogeriatria sottolinea come la depressione nella persona anziana sia fortemente invalidante ed espone l'anziano a sviluppare una condizione di fragilità e di disabilità. Gli studi scientifici, infatti, riportano chela probabilità di recupero della propria autonomia ed indipendenza nei soggetti anziani depressi è molto bassa e chel’anziano depresso ha una bassa aspettativa di vita (a due anni di distanza dalla diagnosi solo 1/3 si trova in buone condizioni di salute e oltre 1/5 è deceduto). A conti fatti, quindi, la presenza di depressione nell'anziano espone ad un rischio di sviluppare una condizione di disabilità. Questo ancor più se sono presenti altri fattori come impoverimento dei contatti sociali e riduzione nell’attività fisica. La principale conseguenza della presenza di una condizione di depressione nell'anziano è, quindi, l'instaurarsi di una condizione di disabilità fisica e sociale con il conseguente stato di dipendenza dai familiari coinvolti nella cura e assistenza all'anziano non autosufficiente, che si declina spesso in situazioni di sofferenza dei caregiver con sintomi di natura ansioso-depressiva. COME RICONOSCERE I SINTOMI? I sintomi della depressione nell'anziano vanno dai tipi sintomi della depressione adulta: - tristezza; - riduzione degli interessi; - perdita di piacere per le attività abituali; - disturbi del sonno e dell'appetito. La depressione nell'anziano può esordire anche con sintomi meno abituali: - senso di debolezza; - disturbi fisici; - dolori che non trovano spiegazione somatica; - ansia; - irritabilità; - palpitazioni; - aggressività; - perdita di controllo; - convinzione immotivata di essere danneggiato o ingiustamente osteggiato dagli altri. COSA FARE? Contatta un professionista che abbia esperienza nel trattare questo genere di difficoltà e che sia attento alla storia ed ai bisogni espressi dalla persona anziana. Vecchiaia non è sinonimo di tristezza! BIBLIOGRAFIA Blanchard et al. (1994). The nature of depression among older people in inner London, and the contact with the primary care. British Journal of Psychiatry, 164: 396-402. MajaniG., De Isabella G., (2008). Caregivers: quale aiuto a chi aiuta? Giornale italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Supplemento di Psicologia Applicata alla Medicina del Lavoro e della Riabilitazione , XXX, 3. Musicco, M. Bianchetti, A. Caltagirone, C., Mecocci, P., Pirfo, E., Salvioli, G., Senin, U., Trabucchi, M., Vampini, C. (2007). Il trattamento della depressione nell'anziano. Documento di consenso dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria. Psicogeriatria, I – Supplemento: 1-40. di dott.ssa Maria Luisa Abbinante |
dott.ssa Abbinante
È Psicologa Consulente presso l'UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria dell'Infanza e dell'Adolescenza) della ASST Rhodense di Garbagnate Milanese nell'ambito del Programma Innovativo Regionale “Procedura Operativa dell'emergenza/urgenza psichiatrica in adolescenza”, dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi psicopatologici con esordio in adolescenza. Si occupa di valutazione e trattamento di esordi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza, di interventi di supporto della genitorialità, di sostegno psicologico a persone con malattia cronica e di prevenzione ed intervento precoce nella fragilità dell'anziano. Argomenti trattati nel sito
Tutto
Archives
Marzo 2020
|