La conoscenza e la comprensione della lingua italiana rappresentano due delle principali difficoltà che i minori immigrati, sia di prima che di seconda generazione, si ritrovano a dover affrontare al momento del primo ingresso a scuola italiana. Gli stessi educatori, sia della scuola materna che della scuola primaria, spesso rimandano agli operatori sanitari il sospetto di disturbi specifici del linguaggio (DSL) o, più avanti nel tempo, di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
In realtà parlare di DSL o DSA nei bambini immigrati è alquanto pericoloso, per il rischio di scambiare per DSL o DSA, ovvero per disturbi con una forte matrice neurocognitiva, una difficoltà che è legata all'apprendimento della seconda lingua, l'italiano. Questi bambini sono, infatti, a tutti gli effetti dei bambini bilingui, con tutte le problematiche che la letteratura associa all'apprendimento di una seconda lingua in termini fonologici, lessicali, morfosintattici e pragmatici. È possibile distinguere diverse tipologie di bilinguismo:
I bambini immigrati, sia di prima che di seconda generazione, difficilmente si ritrovano in una condizione di bilinguismo simultaneo. Nella maggior parte dei casi, infatti, questi bambini hanno un accesso alla L2, l'italiano, a carattere intermittente ed episodico sino all'ingresso alla scuola materna, che diventa il contesto di principale socializzazione alla lingua e agli usi e costumi della cultura italiana. In molti casi si assiste, da questo momento in poi, ad uso settoriale delle due lingue: a casa la prima lingua, L1, a scuola l'italiano, L2. Tale condizione, inevitabilmente, determina delle difficoltà e problematicità, che potrebbero essere erroneamente riconosciute dagli operatori scolastici come DSL o DSA. Si sono moltiplicati negli anni numerosi studi che hanno avuto come oggetto l'apprendimento delle lingue in bambini bilingui immigrati. Le teorie a riguardo sono abbastanza contrastanti:
Le principali problematicità dell'apprendimento linguistico nel bambino immigrato riguardano, inoltre:
Uno studio condotto da Pàez e colleghi (2007), infine, dimostra che il bilinguismo sommato alla condizione di migrante può rappresentare un ulteriore fattore di rischio, in quanto i bambini bilingui analizzati avevano prestazioni nei compiti linguistici analizzati di circa 2 d.s. inferiori a quello dei monolingui. Tutto questo significa che non si può fare diagnosi di DSL nei bambini stranieri? Ovviamente no! Una diagnosi di DSL è possibile anche nei bambini non madrelingua italiani, anche se in questi casi la diagnosi differenziale deve essere ancora più precisa ed accurata, che dovrà tener conto, tra le altre cose, dell'età e del tempo di esposizione alla L2. Bibliografia
di dott.ssa Maria Luisa Abbinante Disturbi specifici del linguaggio nei bambini stranieri: una diagnosi possibile? diMaria Luisa Abbinante è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
0 Commenti
SOS Batterie esaurite! La donna multitasking tra famiglia, lavoro e cura dei genitori anziani19/5/2013
Il tema dell'assistenza all'anziano non più autosufficiente oggi è un tema di forte preoccupazione per il sistema socio sanitario perchè il numero di anziani sta progressivamente aumentando. Si stima che nel 2020 la maggioranza della popolazione italiana avrà un'età compresa tra i 45/60 anni e nel 2050 il numero di anziani supererà nettamente i giovani.
Ma perchè oggi è così pressante il tema dell'assistenza all'anziano? 50 anni fa l'anziano era il centro della famiglia e la sua cura era affidata alla famiglia allargata; l'assistenza all'anziano in difficoltà era un vero e proprio “fatto sociale”, a cui partecipavano tutti (coniugi, fratelli, cugini, figli, nipoti, ecc...) con una abbondanza di risorse che permetteva di assolvere al compito di cura più agevolmente, anche se l'anziano non era più autosufficiente. Oggi la situazione potremmo dire che si è completamente ribaltata: i nuclei familiari non hanno più relazioni così strette e il numero dei membri si è ridotto, con un aumento delle famiglie composte solo da un genitore. L'assistenza all'anziano in difficoltà si è trasformata da “fatto sociale” a “fatto privato” a carico dei singoli nuclei familiari e non più della famiglia allargata. Un'indagine CENSIS del 2006 che ha coinvolto 401 familiari di anziani malati di AD rivela che: _ 80% di chi si prende cura direttamente del malato è donna (moglie o figlia); _ ha età è tra i 46 e 60 anni; _ si occupa dell'anziano in media per 6 ore al giorno se facciamo riferimento solo all'assistenza diretta, cui si aggiungono in media 7 ore per la sorveglianza......... con un totale di 13 ore al giorno!!!!!! Questo dato va evidenziato dato che si stima che 36 ore settimanali sarebbe il limite che permette di distinguere un COMPITO DI CURA SOSTENIBILE da uno che determina effetti avversi per il caregiver! Il CAREGIVER TIPO, nel 50% dei casi, è la moglie del malato, 60 anni in media, è coinvolta a tempo pieno, ha problemi di salute ed è psicologicamente provata. Non si contano, però, neanche le cosiddette FIGLIE MULTIRUOLO, che non convivono con l'ammalato, con una propria famiglia, lavoro e sovraccariche di responsabilità....... con inevitabili effetti negativi su piano fisico, psicologico e di relazioni sociali. La perdita di autonomia della persona anziana rende necessaria un’assistenza continua ed è proprio il carattere di continuità che va a collidere con la gestione degli altri ruoli di vita che il caregiver deve sostenere: il ruolo genitoriale e/o coniugale e il ruolo lavorativo sono quelli che più di tutti risentono del peso dell’assistenza (il 55% degli intervistati ha dichiarato di avere meno tempo da dedicare agli altri familiari e il 13% ha dovuto sospendere l’attività lavorativa, temporaneamente o definitivamente, per potersi dedicare alle cure della persona malata) con un maggiore rischio di fratture familiari. Oggi, poi, si diventa genitori più tardi rispetto al passato ed ecco che il momento dell'assistenza ai genitori anziani viene a sovrapporsi con il compito di genitori, magari genitori di un'adolescente, con un carico ulteriore. Cos'è il BURDEN? Il BURDEN è la responsabilità percepita, in senso sia di tempo che di sforzo, di una persona che si deve occupare di un'altra. Il burden del caregiver è correlato con la comparsa di sintomi di tipo ansioso depressivo, che permarrebbero a distanza di 12 mesi dalla fine del compito di assistenza. Quando si parla di burden, quindi, si fa riferimento ad un costrutto multi-dimensionale che include diversi fattori di stress per il caregiver: _ stress causato dalla riduzione del tempo dedicato a se stessi (time dependent burden); _ stress causato dal senso di fallimento delle proprie speranze ed aspettative. Qui ci si riferisce alla sensazione del caregiver di essere tagliato fuori dalle opportunità, esperienze e stile di vita dei soggetti della propria generazione (developmental burden); _ stress fisico (physical burden): gli alti livelli di richiesta sia fisica che emotiva legati al caregiving ha degli effetti negativi sulla salute fisica del caregiver familiare tanto che alcuni studi mostrano l'aumento del rischio di problemi di salute quali ipertensione (40%), diabete (18%), ansia e depressione (14%), asma (11%), problemi circolatori (8%), ecc... I caregiver, inoltre, metterebbero in atto minori comportamenti di promozione della salute e di prevenzione! _ stress causato dal conflitto di ruolo fra il proprio lavoro e la famiglia (social burden); _ imbarazzo o vergogna causati dal paziente (emotional burden). Le cause o fattori che facilitano la comparsa di questa sindrome da esaurimento psico-fisico possono essere sia fattori legati al caregiver che fattori legati all'anziano. Fattori legati al caregiver sono: _ età, che influenza il rischio di sviluppare burden (aumenta all'aumentare dell'età) e la fonte di stress prevalente (i giovani hanno un burden legato alla sensazione di essere tagliato fuori dalle opportunità della vita ed intrappolato nel compito di cura; gli anziani hanno un burden più di tipo fisico, che probabilmente va ad aggravare le patologie preesistenti e legate invecchiamento; _ status socio economico (al crescere della disponibilità economica diminuisce il burden percepito); _ ore dedicate all'attività di cura; _ numero di compiti richiesti e coinvolgimento nelle IADL (es. cura della casa, ecc...); _ sentimento di essere preparati ad assumere il ruolo di caregiver (in questo interviene la valutazione in confronto ai propri pari del momento personale di crescita in cui stanno entrando). Fin dai primi momenti della malattia del proprio caro, i caregiver sperimentano che la propria vita sta deviando lungo una linea di sviluppo da loro non prevista e questo è il fattore principale di burden. Il fatto che i caregiver di anziani MCI sperimentano burden come i caregiver dei AD, pur non essendo presenti gli stessi livelli di deterioramento, conferma che ciò che ha un impatto forte è il riconoscimento dell'aumento delle responsabilità per se e il bisogno di assistenza. Un discorso a parte va fatto relativamente al sesso, poiché, come abbiamo visto, circa l'80% dei caregiver è donna. Da un confronto tra burden percepito dalle donne e burden percepito dagli uomini emerge che le donne hanno livelli di burden maggiori rispetto agli uomini caregiver, anche quando gli uomini assistono a pazienti anziani malati di ad più gravi, tanto che il genere maschile sembra essere fattore protettivo nel caregiving di AD. Probabilmente ciò può essere attribuito alle diverse strategie di coping utilizzate dai due sessi per affrontare il caregiving: l'uomo utilizza strategie di coping centrate sul compito, mentre le donne strategie di coping centrate sull'emozione. Di fronte ad una difficoltà nell'assistenza, l'uomo valuterà la situazione come un compito da risolvere, considerando eventuali vantaggi/svantaggi e soluzioni alternative, mentre le donne faranno un maggior uso di strategie poco adattive come la negazione. In generale i maschi caregiver hanno più effetti negativi sul benessere fisico (es. disturbi cardio-vascolari), mentre le donne caregiver hanno più effetti negativi psicologici (es, depressione e solitudine). Il burden è determinato anche da fattori più legati all'anziano malato. Nel caregiving ad anziani AD è la severità dei sintomi comportamentali ad avere un impatto maggiore, piuttosto che la perdita di autonomie legata alle cadute cognitive. Fattori di rischio per lo sviluppo di burden sono: _ isolamento sociale (la mancanza di supporto sociale appare essere una delle principali fonte di stress che si aggiunge al carico della cura); _ solitudine (il poter condividere con altri la cura è un fattore di protezione per il burden); _ scarsa capacità di richiedere aiuto. Sebbene il bisogno di sostegno sia elevatissimo, quasi mai si traduce in una richiesta concreta di intervento (bisogno inespresso dei caregivers). Da una ricerca emerge che se circa l’80% dei caregivers è consapevole di aver bisogno di consigli su come assistere il proprio congiunto, di sentirsi preoccupato, impotente di fronte alla malattia e di pensare sempre a come si evolverà la situazione, meno della metà (35%) dichiara di voler interagire con un esperto (medico/psicologo) e solo il 18% vorrebbe informazioni per usufruire di sostegno psicologico per sé; inoltre, il 30% ha dichiarato che il rapporto con i medici è un’ulteriore fonte di stress, pur desiderando avere più informazioni e una miglior qualità di assistenza da parte del personale medico; _ scarso senso di auto efficacia. Il senso di auto efficacia per la gestione dei sintomi è, infatti, correlato con bassi libelli di burden e porta il caregiver a meglio gestire tutte le problematiche portate dall'anziano, anche al loro peggiorare progressivo. CONSIGLI PER IL CAREGIVER Imparare a delegare una parte del compito di cura. Individuare un' altra persona (un familiare, un operatore, un amico di famiglia, ecc...) che possa fungere da punto di riferimento per l'anziano, quando il caregiver principale non è presente, può rivelarsi molto utile al fine di permettere la creazione di uno spazio fisico e mentale per rigenerarsi dal carico della cura. È importante che quando dei familiari finalmente si concedono un momento, una serata, i confini di questo spazio siano tutelati. Imparare a mettere dei confini. Stiamo parlando di confini mentali e materiali. Spesso l'anziano non è consapevole degli effetti che le continue richieste di assistenza e cura hanno sui suoi cari, chiedendo una presenza oltre le loro possibilità. È importante, per questo, imparare a dire di no e non assecondare le richieste improprie. Quando a fine giornata il familiare ha fatto tutto quello che era in suo potere fare per promuovere il benessere dell'anziano parente, non gli è più utile continuare a pensare a quello che ha fatto o che farà l'indomani, anzi gli è di gran danno, perché renderà più difficile la conquista di un sonno ristoratore, non gli permetterà di dedicarsi a se stesso, alla sua coppia, alla sua famiglia. Coltivare il proprio benessere: Prendendosi del tempo libero, per evadere dalla situazione troppo pesante e per riposare; Frequentando gli amici, per avere conforto e sostegno; Evitando l’isolamento e frequentando gruppi di incontro con altre famiglie; Cercando aiuto e supporto psicologico, uno spazio di rigenerazione personale. Bibliografia Ampalam, P., Gunturu, S., & Padma, V. (2012). A comparative study of caregiver burden in psychiatric illness and chronic medical illness. Indian J Psychiatry, Jul-Sep; 54(3): 239–243. Beinart, N., Weinman, J., Wade, D., & Brady, R. (2012). Caregiver Burden and Psychoeducational Interventions in Alzheimer’s Disease: A Review. Dement Geriatr Cogn Disord Extra, 2:638–648. Costanzo, F., Tognetti, P., Crestani, E., & Baratto, L. (2012). Mediatori e moderatori del caregiver burden tra caregiving informale e sostegno formale. Exel, 32-39. Dellantonio, E., & Ceredi, A. a cura di (2008). Donne e lavoro di cura. Analisi delle attività di assistenza e cura domiciliare di persone con disabilità e anziani non autosufficienti. Identificazione di buone pratiche attraverso case studies di eccellenza. Cooperativa sociale independent L. onlus di Merano. Gallagher, D., Mhaolain, A., N., Crosby, L., Ryan, D., Lacey, L., Walsh, C., Coakley, D., Walsh, J., B., Cunningham, C., Coen, R., F., & Lawlor, B., A. (2011). Self-efficacy for managing dementia may protect against burden and depression in Alzheimer’s caregivers. Aging & Mental Health, Vol. 15, No. 6, August 2011, 663–670. Gonzalez, E., W., Polansky, M., Lippa, C., F., Walker, D., & Feng, D. (2011). Family Caregivers At Risk: Who Are They? Issues in Mental Health Nursing, 32:528–536. Joling, K., J., van Marwijk, H., W., J., van der Horst, H., E., Scheltens, P., van de Ven, P., M., et al. (2012) Effectiveness of Family Meetings for Family Caregivers on Delaying Time to Nursing Home Placement of Dementia Patients: A Randomized Trial. PLoS ONE 7(8): 421-45. Kidd, L., I., Zauszniewski, J., A., & Morris, D., L. (2011). Benefits of a Poetry Writing Intervention for Family Caregivers of Elders with Dementia. Issues in Mental Health Nursing, 32:598–604. Luchetti, L., Porcu, N., Dordoni, D., & Franchi, F. (2011). Il carico soggettivo dei familiari (caregiver burden) di anziani con polipatologia ricoverati in una unità operativa di geriatria ospedaliera per acuti. G Gerontol, 59:217-224. Marks, N., Lambert, J.D., & Choi, H. (2002). Transitions to caregiving, gender, and psychological well-being: A prospective U.S. national study. Journal of Marriage and Family, 64, 657–667. National Alliance for Caregiving & Evercare. (2006). Evercare® Study of Caregivers in Decline: A Close-up Look at the Health Risks of Caring for a Loved One. Bethesda, MD: National Alliance for Caregiving and Minnetonka, MN: Evercare. Nobili, G., Massaia, M., Isaia, G., Cappa, G., Pilon, S., Mondino, S., Bo, M., Isaia, G., C. (2011). Valutazione dei bisogni del caregiver di pazienti affetti da demenza: esperienza in una unità di Valutazione Alzheimer. G GERONTOL , 59:71-74. Papastavrou, E., Tsangari, H., Karayiannis, G., Papacostas, S., Efstathiou, G., & Sourtzi, P. (2011). Caring and coping: The dementia caregivers. Aging & Mental Health, Vol. 15, No. 6, August 2011, 702–711. Pinquart, M., & Sorensen, S. (2003). Associations of Stressors and Uplifts of Caregiving With Caregiver Burden and Depressive Mood: A Meta-Analysis. Journal of Gerontology: Psychological Sciences, Vol. 58B, No. 2, P112–P128. Poysti, M., M., Tilvis, R., S., Laakkonen, M.-L, Eloniemi-Sulkava, U., Strandberg, T., Pitk, K., H., & Savikko, N. (2012). Gender Differences in Dementia Spousal Caregiving. International Journal of Alzheimer’s Disease. Prince, M., Brodaty, H., Uwakwe, R., Acosta, D., Ferri, C., P., Huang, Y., Jacob, K., S., Rodriguez, J., J., L., Salas, A., Sosa, A., L., Guerra, M., Williams, J., D., Jotheeswaran, A., T., & Liu, Z. (2012). Strain and its correlates among carers of people with dementia in low-income and middle-income countries. A 10/66 Dementia Research Group population-based survey. Int J Geriatr Psychiatry, 27: 670–682. Ryan, K., A., Weldon, A., Persad, C., Heidebrink, J., L., Barbas, N., & Giordani, B. (2012). Neuropsychiatric Symptoms and Executive Functioning in Patients with Mild Cognitive Impairment: Relationship to Caregiver Burden. Dement Geriatr Cogn Disord, 34:206–215. Salvo R., Filippi A., Virdis V., Falconi S., Rotondo A., & Nieddu A. (2007). Demenze E Caregiver. Geriatria 2007 Vol. XIX; n. 1, 13-16. Schiffczyk, C., Riepe, M., V., Romero, B., Jonas, C., Lahmeyer, C., & Müller, F. (2013). Appraising the need for care in alzheimer’s disease. BMC Psychiatry, 13:73. Schulz, R., Newsom, J., Mittelmark, M., Burton, L., Hirsch, C. & Jackson, S. (1997). Health effects of caregiving: The Caregiver Health Effects Study: an ancillary study of The Cardiovascular Health Study. Annals of Behavioral Medicine, 19: 110-116. Tognetti, A. (2004). Le problematiche del caregiver. G GERONTOL, 52:505-510. World Federation for Mental Health (WFMH), "Caring for the caregiver: why your mental health matters when you are caring for others" www.wfmh.org/PDF/Caring%20for%20the%20Caregiver%2011_04_09%20FINAL%20(3).pdf Yang, X., Hao, Y., George, S., M., & Wang, L. (2012). Factors associated with health-related quality of life among Chinese caregivers of the older adults living in the community: a cross-sectional study. Health and Quality of Life Outcomes, 10:143 di dott.ssa Maria Luisa Abbinante SOS Batterie esaurite! La donna multitasking tra famiglia, lavoro e cura dei genitori anziani. by dott.ssa Maria Luisa Abbinante is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Anche lo Studio di Psicologia Eufonia aderirà alle iniziative promosse nell'ambito del "MIP 6 -Maggio di Informazione Psicologica" attraverso 2 iniziative pubbliche: _ "SOS Batterie esaurite! La donna multitasking tra lavoro, famiglia, cura dei genitori anziani." Le statistiche demografiche mondiali segnalano il progressivo invecchiamento della popolazione, con un ulteriore incremento del numero di anziani nel prossimo decennio. L'aumento del numero di anziani è un tema di grande rilevanza sociale a causa degli importanti oneri assistenziali a carico delle famiglie. Le ricerche evidenziano che il carico assistenziale e di cura del familiare anziano coinvolga prima di tutto le madri e le figlie. Se in passato lo scarso coinvolgimento della donna in attività lavorative fuori dal contesto domestico rendeva il compito di cura ed assistenza più semplice da gestire, oggi il maggiore coinvolgimento fuori dalle mura domestiche rende tale compito un carico di difficile gestione. In breve tempo la donna arriva ad essere esausta, irritabile con un forte rischio di burden, ansia e depressione. Ma cosa si intende per burden? Come si manifesta? Cosa fare? L'iniziativa si terrà il 17 Maggio 2013 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 presso lo Spazio 6 Centro in via Savona 99, Milano. _ "Invecchiare con la testa! La vita dai 60 in su." La società di oggi ci propone immagini spaventanti dell'età senile, rappresentata come territorio oscuro, di decadimento e di malattia. Ma è davvero così? Persone illustri come Rita Levi Montalcini dimostrano come si può invecchiare rimanendo al massimo della propria forma intellettuale e cognitiva. Ma quali sono i trucchi di un invecchiamento DOC? L'iniziativa si terrà il 25 Maggio 2013 dalle ore 10.00 alle ore 11.30 presso lo Studio di Consultazione e Psicoterapia in L.go Settimio Severo 2, Milano. Si può prenotare la partecipazione al seminario entro il 22/05 al numero 3938509837 o all'indirizzo mail [email protected] Nell'ambito dell'iniziativa sarà possibile prenotare un primo colloquio gratuito. di dott.ssa Maria Luisa Abbinante
Dal mese di Ottobre 2012, lo Studio di Psicologia Eufonia aderisce al Protocollo d'Intesa con Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Per tutti i dipendenti della Polizia di Stato - in servizio ed in congedo - e i loro familiari il primo incontro sarà gratuito ed i successivi avranno una tariffa agevolata.
Le conquiste della ricerca scientifica e medica, lo sviluppo tecnologico e le migliori condizioni di vita hanno permesso che l'età media dell'uomo si sia notevolmente allungata. Si stima che l’aspettativa media di vita in Italia è attorno agli 84 anni per le donne e 79 anni per gli uomini, con in media un ultracentenario ogni 10.000 abitanti con un record nella città di Milano. Ma il cervello umano invecchia? Anche il cervello umano invecchia, ma è possibile contrastare il progressivo invecchiamento e la perdita dell'efficienza cognitiva agendo su alcuni fattori ambientali che influiscono sull'invecchiamento mentale come: - stile di vita: avere una vita attiva e stimolante rallenta i processi di invecchiamento cerebrale; - attività lavorativa: tenere il cervello in esercizio contrasta la perdita di abilità cognitive; - dieta: la dieta sana e l'esercizio fisico aiutano a ritardare i processi di invecchiamento mentale. Non soltanto è possibile contrastare l'invecchiamento mentale agendo sui fattori ambientali ma evidenze scientifiche mostrano che la stimolazione ambientale è in grado di generare fenomeni di compenso biologico. In tal senso la ricerca ha messo a punto una serie di protocolli di stimolazione cognitiva per persone con demenza per rallentare la progressione della patologia dementigena e preservare le abilità cognitive non ancora interessate dal processo dementigeno. Tanto più l'intervento riabilitativo di stimolazione cognitiva è precoce, tanto più il soggetto riuscirà a preservare le abilità cognitive nel tempo, mantenendo la propria autonomia. SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DELL'INVECCHIAMENTO MENTALE Lo Studio di Psicologia Eufonia aderisce alla Settimana della Prevenzione dell'Invecchiamento Mentale promossa per i prossimi 17/22 Settembre 2012 con una check-up gratuito dell'efficienza mentale. Prenota il tuo check up gratuito compilando il form o contattando direttamente la dott.ssa Abbinante. di dott.ssa Maria Luisa Abbinante Dal mese di Giugno 2012 lo Studio di Psicologia Eufonia aderisce al protocollo d'Intesa stipulato tra l'Ordine Nazionale degli Psicologi e la Guardia di Finanza. Per i militari del corpo della Guardia di Finanza e per i familiari più prossimi (coniuge, figli, convivente) il primo colloquio di consultazione è gratuito e per i successivi colloqui sarà applicata una tariffa agevolata.
Le statistiche demografiche mondiali segnalano il progressivo invecchiamento della popolazione, con un ulteriore incremento del numero di anziani nel prossimo decennio. Questo aumento della popolazione anziana sarà accompagnato da un incremento di patologie neurodegenerative, le demenze, per le quali si stima un raddoppiamento delle diagnosi nello stesso decennio, con importanti oneri assistenziali a carico delle famiglie. Una recente indagine ISTAT in collaborazione con l'Università “La Sapienza” mostra come il fatto che la famiglia riceva aiuti di tipo formale (servizi privati di assistenza al malato anziano, assistenza domiciliare sanitaria e non sanitaria) non allevia l’impatto negativo della presenza di un familiare malato di demenza sulla salute dei suoi membri. La letteratura scientifica gerontologica, inoltre, suggerisce che il mantenimento del malato di demenza in famiglia è la strategia migliore per contenere il ritmo del decadimento e i costi assistenziali, e che intervenendo nelle fasi iniziali della patologia dementigena sia con il trattamento farmacologico sia con una specifica stimolazione cognitiva, si può rallentare il processo di deterioramento cognitivo, mantenendo più a lungo le autonomie funzionali. Bibliografia - Atti workshop “Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano”, Roma 15/16 Settembre 2011 (http://www.istat.it/it/files/2011/08/abstract-evento-15-16-ettembre.pdf). -MajaniG., De Isabella G., (2008), Caregivers: quale aiuto a chi aiuta? Giornale italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Supplemento di Psicologia Applicata alla Medicina del Lavoro e della Riabilitazione , XXX, 3. di dott.ssa Maria Luisa Abbinante Culturalmente si associa la terza età ad una fase della vita caratterizzata da nostalgia e continuo ritorno con il pensiero ai bei tempi passati. C'è, nella cultura occidentale, una sorta di identità tra vecchiaia = tristezza.
Ma c'è una differenza tra l'anziano nostalgico e l'anziano depresso? Le statistiche mostrano che una depressione clinicamente significativa è presente nel 10% della popolazione anziana, valore che sale al 40% se si considerano anche le depressioni lievi. Il Documento di Consenso della Società Italiana di Psicogeriatria sottolinea come la depressione nella persona anziana sia fortemente invalidante ed espone l'anziano a sviluppare una condizione di fragilità e di disabilità. Gli studi scientifici, infatti, riportano chela probabilità di recupero della propria autonomia ed indipendenza nei soggetti anziani depressi è molto bassa e chel’anziano depresso ha una bassa aspettativa di vita (a due anni di distanza dalla diagnosi solo 1/3 si trova in buone condizioni di salute e oltre 1/5 è deceduto). A conti fatti, quindi, la presenza di depressione nell'anziano espone ad un rischio di sviluppare una condizione di disabilità. Questo ancor più se sono presenti altri fattori come impoverimento dei contatti sociali e riduzione nell’attività fisica. La principale conseguenza della presenza di una condizione di depressione nell'anziano è, quindi, l'instaurarsi di una condizione di disabilità fisica e sociale con il conseguente stato di dipendenza dai familiari coinvolti nella cura e assistenza all'anziano non autosufficiente, che si declina spesso in situazioni di sofferenza dei caregiver con sintomi di natura ansioso-depressiva. COME RICONOSCERE I SINTOMI? I sintomi della depressione nell'anziano vanno dai tipi sintomi della depressione adulta: - tristezza; - riduzione degli interessi; - perdita di piacere per le attività abituali; - disturbi del sonno e dell'appetito. La depressione nell'anziano può esordire anche con sintomi meno abituali: - senso di debolezza; - disturbi fisici; - dolori che non trovano spiegazione somatica; - ansia; - irritabilità; - palpitazioni; - aggressività; - perdita di controllo; - convinzione immotivata di essere danneggiato o ingiustamente osteggiato dagli altri. COSA FARE? Contatta un professionista che abbia esperienza nel trattare questo genere di difficoltà e che sia attento alla storia ed ai bisogni espressi dalla persona anziana. Vecchiaia non è sinonimo di tristezza! BIBLIOGRAFIA Blanchard et al. (1994). The nature of depression among older people in inner London, and the contact with the primary care. British Journal of Psychiatry, 164: 396-402. MajaniG., De Isabella G., (2008). Caregivers: quale aiuto a chi aiuta? Giornale italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Supplemento di Psicologia Applicata alla Medicina del Lavoro e della Riabilitazione , XXX, 3. Musicco, M. Bianchetti, A. Caltagirone, C., Mecocci, P., Pirfo, E., Salvioli, G., Senin, U., Trabucchi, M., Vampini, C. (2007). Il trattamento della depressione nell'anziano. Documento di consenso dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria. Psicogeriatria, I – Supplemento: 1-40. di dott.ssa Maria Luisa Abbinante |
dott.ssa Abbinante
È Psicologa Consulente presso l'UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria dell'Infanza e dell'Adolescenza) della ASST Rhodense di Garbagnate Milanese nell'ambito del Programma Innovativo Regionale “Procedura Operativa dell'emergenza/urgenza psichiatrica in adolescenza”, dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi psicopatologici con esordio in adolescenza. Si occupa di valutazione e trattamento di esordi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza, di interventi di supporto della genitorialità, di sostegno psicologico a persone con malattia cronica e di prevenzione ed intervento precoce nella fragilità dell'anziano. Argomenti trattati nel sito
Tutto
Archives
Marzo 2020
|