DOTT.SSA MARIA LUISA ABBINANTE PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
  • Home
    • Approfondimenti
    • PsicoBlog
    • Curriculum
  • AREE INTERVENTO
    • Psicoterapia
    • Anziani
    • Adolescenti
    • Genitori
  • Modello teorico
  • Contatti
    • Consulto on line
  • DOVE SIAMO

DOTT.SSA MARIA LUISA ABBINANTE
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Lo psicologo e la psicologia dopo la legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate.

23/10/2013

7 Commenti

 
Immagine
Dopo l’approvazione della legge sulle professioni non regolamentate, lo scenario della promozione del benessere psicologico, ma ancora di più della prevenzione e cura del disagio psicologico è diventato più torbido.

Come denunciato da AltraPsicologia con un manifesto (vedi immagine) capita sempre più spesso di imbattersi in materiale pubblicitario di counselor, pedagogisti, consulenti di varia natura (NON PSICOLOGI!!!!), che propongono attività ed interventi di natura psicologica e pertanto di competenza di professionisti psicologi.

La disputa, che apparentemente può sembrare puramente terminologica o corporativista, è tutt’altro che superficiale o politica.

La legge n. 56/89 e l’art. 33 della Costituzione Italiana riconosce la professione dello psicologo come professione sanitaria affermando che:

"La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito."

Un recente studio del Consiglio Nazionale degli Psicologi, coordinato da Sandra Vannoni, presidente dell'Ordine della Toscana, mette in evidenza come la promozione del benessere psicologico e, ancor più, la cura del disagio psicologico richieda una competenza scientifica ed una preparazione metodologica rigorosa, che è propria della professione dello psicologo. Lo studio ha evidenziato, inoltre, come un intervento pseudopsicologico e  improvvisato, realizzato da persone che non hanno la dovuta preparazione, nella migliore delle ipotesi può avere dei risultati incerti, ma può addirittura essere dannoso e controproducente.

Chiariamo, quindi, quali sono i tratti distintivi della professione dello psicologo per meglio orientarsi nella scelta del professionista a cui rivolgersi.

CHI è LO PSICOLOGO? 

Lo psicologo è un professionista che si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno psicologico, abilitazione e riabilitazione, utilizzando strumenti conoscitivi specifici della professione quali il colloquio clinico, l'intervista strutturata, i test psicologici, nel rispetto della disgnità, della riservatezza, dell'autonomia e dell'autodeterminazione delle persone che si rivolgono a lui.

La professione è disciplinata dalle leggi nazionali e costituzionali (sopra citate) e dal Codice Deontologico degli Psicologi.

COSA FA LO PSICOLOGO?

Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.

Si occupa di psicopatologia, ma non solo. Altre importanti aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio.

L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici o di difficoltà.

COME SI DIVENTA PSICOLOGI?

Per diventare Psicologo in Italia è necessario:
- laurearsi in Psicologia (5 anni di studio);
- svolgere un tirocinio post-lauream della durata di un anno;
- conseguire l’Abilitazione all’esercizio della professione mediante Esame di Stato;
- iscriversi all'Albo professionale.

Senza l'iscrizione all'Albo non si è Psicologi, ma soltanto dottori in Psicologia.

L'iscrizione all'Albo professionale è la condizione necessaria per poter lavorare ed esercitare l'attività. È possibile verificare l’effettiva iscrizione all'albo del professionista cui vi siete rivolti attraverso il sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi www.psy.it .
                                                                                                            di dott.ssa Maria Luisa Abbinante

7 Commenti

Report del corso di informatica per inoccupati a Villa Cortese

15/10/2013

1 Commento

 
Immagine
Si è concluso da poco il primo percorso dedicato agli inoccupati residenti a Villa Cortese organizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con la Cooperativa Albatros.
Il progetto si è sviluppato in 10 incontri alternando lezioni di informatica di base ad incontri di gruppo di confronto/ incontro, ed ha coinvolto 20 persone senza occupazione residenti a Villa Cortese che hanno frequentato con assiduità ed interesse le attività suddivise in lezioni di informatica di base e incontri di gruppo di confronto- incontro.
Le attività erano coordinate da uno staff composto da educatori, psicologi ed esperti di politiche del lavoro.
Alla base dell’iniziativa vi è la considerazione che per attivare politiche lavorative efficaci e vicine ai bisogni dei lavoratori occorre innanzitutto ascoltare le opinioni e le sollecitazioni delle singole persone in un contesto guidato da esperti e finalizzato a fornire degli strumenti adeguati per il reinserimento lavorativo.
Partendo da tale presupposto il percorso è stato ideato prevedendo in primo luogo lezioni sugli elementi fondamentali per un efficace utilizzo del computer, con il contributo del formatore
Gabriele Colombo, che  hanno consentito ai partecipanti di acquisire competenze utili per la redazione e l’invio di curriculum e per l’utilizzo di internet per la ricerca di un lavoro; in secondo luogo, grazie alla collaborazione con il capo delegazione alto Milanese dei maestri del lavoro Cav. Nello Persurich ed al contributo della Psicologa Dott.ssa Maria Luisa Abbinante, si sono realizzati incontri orientati ad aprire un confronto diretto ed uno spazio di condivisione tra i partecipanti sulle difficoltà che si incontrano nella ricerca del lavoro e sulle criticità legate alla
condizione di inoccupato. 
Un ulteriore elemento significativo del progetto è stato l'incontro con quattro aziende industriali di Villa Cortese che hanno permesso alle persone interessate di conoscere la realtà imprenditoriale locale  e di fare delle domande sulle prospettive occupazionali future.
Dalle opinioni raccolte dai partecipanti emerge un bilancio positivo pur nella consapevolezza della criticità del periodo di crisi  in cui si sta vivendo e che l’amministrazione comunale non ha competenze, non dispone di strumenti ne di risorse per dare soluzioni occupazionali, ma si è ritenuto importante attivare comunque questa prima iniziativa ritenuta comunque utile.
Il percorso si conclude qui, per ora, in quanto l’Amministrazione comunale e la Cooperativa
Albatros stanno attivando nuove proposte che partiranno al termine dell'estate e coinvolgeranno gli inoccupati del territorio con l’obiettivo di facilitare il passaggio da una condizione di svantaggio, come quella di disoccupato, ad un'attivazione di risorse e competenze che permettano l'inserimento nel mondo del lavoro.

                                                                    Fonte: L'Amministrazione Informa. Villa Cortese, n. 2 Luglio 2013

1 Commento

Villa, un corso in rete per trovare un lavoro

15/10/2013

0 Commenti

 
Villa Cortese, 7 febbraio 2013 - Un corso informatico per apprendere gli elementi base dell’uso del PC e della navigazione internet mirata alla ricerca attiva del lavoro e per acquisire gli strumenti utili per affrontare il colloquio di lavoro. Questo propone il comune di Villa Cortese in collaborazione con lo sportello lavoro ed il progetto "The Future" dell’Associazione Albatros

Il corso è riservato alle persone che si sono rivolte allo sportello lavoro di Villa Cortese "The future" che è aperto tutti i giovedì dalle 18 alle 19 in via S.Grato 27 presso il centro Bivio. Il corso è articolato in tre moduli: le competenze informatiche di base, la ricerca attiva del lavoro e il colloquio del lavoro. All’interno dei moduli, in totale 20 incontri da un’ora e mezza ciascuno, si alternano competenze differenti: il formatore informatico dottor Gabriele Colombo, la psicologa dottoressa  Maria Luisa Abbinante,  un rappresentante di Eurolavoro, un esperto formatore nella gestione del primo colloquio e tre aziende di Villa Cortese.

Il corso mira ad aiutare gli iscritti ad essere sempre più autonomi e competenti nella ricerca del lavoro, ciò oggi passa dalle competenze informatiche indispensabili per scrivere e aggioranre il prorpio curriculum vitae,  accedere ad informazioni di richiesta e offerta del lavoro costantemente aggiornate ed alla capacità di “ripensarsi” come soggetti attivi anche se non collocati nelle attività lavorative.

Il formatore informatico è affiancato da una psicologa per aumentare l’efficacia in merito alla ri-attivazione dei candidati nella ricerca del lavoro, gli altri interlocutori del corso permettono un chiaro riferimento al contesto: Imparare a usare il pc diventa indispensabile per attività qualche tempo fa inimagginabili come l’iscrizione dei propri figli alle scuole superiori e appare anche un primo passo per una riqualificazione concreta. Il corso si svolge il martedì e il venerdì dalle 14.30 alle 16.00.
                                                                                                                                     di Christian Sormani
                                                                                                                       christian.sormani@ilgiorno.net

Fonte: http://www.ilgiorno.it/desktop/legnano/cronaca/2013/02/07/842111-villa-cortese-corso-trovare-lavoro.shtml.
0 Commenti
    dott.ssa Abbinante
    È Psicologa Consulente presso l'UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria dell'Infanza e dell'Adolescenza) della ASST Rhodense di Garbagnate Milanese nell'ambito del Programma Innovativo Regionale “Procedura Operativa dell'emergenza/urgenza psichiatrica in adolescenza”, dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi psicopatologici con esordio in adolescenza.
    Si occupa di valutazione e trattamento di esordi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza, di interventi di supporto della genitorialità, di sostegno psicologico a persone con malattia cronica e di prevenzione ed intervento precoce nella fragilità dell'anziano.

    Argomenti trattati nel sito

    Tutto
    Adolescenti
    Alzheimer
    Ansia
    Ansia Anticipatoria
    Attacchi Di Panico
    Bambini
    Benessere
    Bilinguismo
    Burden
    Burn Out
    Caregiver
    Competenza Linguistica
    Consulto Online
    Convenzione
    Counseling
    Cura Disagio
    Debolezza
    Demenza
    Depressione
    Depressione Anziano
    Deterioramento Cognitivo
    Dipendenza
    DISABILITà
    DISABILITà
    Disturbo Evitante
    DSA
    Dsm
    Emozioni
    Famiglia
    Familiari
    Fobia Sociale
    Fobie
    Fragilità
    Genitori
    Giudizio
    Guardia Di Finanza
    Imbarazzo
    Immigrazione
    Inibizione Sociale
    Invecchiamento
    IRRITABILITà
    IRRITABILITà
    Isolamento
    L1
    L2
    Legge
    Linguaggio
    Nostalgia
    Ordine Psicologi
    Paura Del Giudizio
    Polizia
    Prevenzione Disagio
    Profiency
    Promozione Benessere
    Psicosi
    Psicoterapia
    Qualità Della Vita
    Qualità Della Vita
    Recovery
    Sentenza Counselor
    Social Network
    Sostegno Disagio
    Stress
    Timidezza
    Trattamento Precoce
    Tristezza
    Vecchiaia
    Vergogna

    Archives

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2018
    Agosto 2017
    Luglio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Approfondimenti
    • PsicoBlog
    • Curriculum
  • AREE INTERVENTO
    • Psicoterapia
    • Anziani
    • Adolescenti
    • Genitori
  • Modello teorico
  • Contatti
    • Consulto on line
  • DOVE SIAMO