
Le conquiste della ricerca scientifica e medica, lo sviluppo tecnologico e le migliori condizioni di vita hanno permesso che l'età media dell'uomo si sia notevolmente allungata. Si stima che l’aspettativa media di vita in Italia è attorno agli 84 anni per le donne e 79 anni per gli uomini, con in media un ultracentenario ogni 10.000 abitanti con un record nella città di Milano.
Ma il cervello umano invecchia?
Anche il cervello umano invecchia, ma è possibile contrastare il progressivo invecchiamento e la perdita dell'efficienza cognitiva agendo su alcuni fattori ambientali che influiscono sull'invecchiamento mentale come:
- stile di vita: avere una vita attiva e stimolante rallenta i processi di invecchiamento cerebrale;
- attività lavorativa: tenere il cervello in esercizio contrasta la perdita di abilità cognitive;
- dieta: la dieta sana e l'esercizio fisico aiutano a ritardare i processi di invecchiamento mentale.
Non soltanto è possibile contrastare l'invecchiamento mentale agendo sui fattori ambientali ma evidenze scientifiche mostrano che la stimolazione ambientale è in grado di generare fenomeni di compenso biologico.
In tal senso la ricerca ha messo a punto una serie di protocolli di stimolazione cognitiva per persone con demenza per rallentare la progressione della patologia dementigena e preservare le abilità cognitive non ancora interessate dal processo dementigeno.
Tanto più l'intervento riabilitativo di stimolazione cognitiva è precoce, tanto più il soggetto riuscirà a preservare le abilità cognitive nel tempo, mantenendo la propria autonomia.
SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DELL'INVECCHIAMENTO MENTALE
Lo Studio di Psicologia Eufonia aderisce alla Settimana della Prevenzione dell'Invecchiamento Mentale promossa per i prossimi 17/22 Settembre 2012 con una check-up gratuito dell'efficienza mentale.
Prenota il tuo check up gratuito compilando il form o contattando direttamente la dott.ssa Abbinante.
di dott.ssa Maria Luisa Abbinante