DOTT.SSA MARIA LUISA ABBINANTE PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
  • Home
    • Approfondimenti
    • PsicoBlog
    • Curriculum
  • AREE INTERVENTO
    • Psicoterapia
    • Anziani
    • Adolescenti
    • Genitori
  • Modello teorico
  • Contatti
    • Consulto on line
  • DOVE SIAMO

DOTT.SSA MARIA LUISA ABBINANTE
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Pillole di Psicologia

L'anziano fragile

2/12/2012

1 Commento

 
Immagine
La letteratura gerontologica suggerisce che parlare di anziani significa parlare di fragilità, poiché la fragilità è una condizione propria dell'età senile e all'aumentare dell'età aumenta la fragilità.
Il termine fragilità identifica una condizione di rischio e di vulnerabilità, caratterizzata da un equilibrio instabile di fronte a eventi negativi. L’anziano, per motivi legati al processo d’invecchiamento e alle malattie intercorrenti, diviene più vulnerabile e meno capace di conservare una condizione di benessere fisico e psichico in seguito ad eventi stressanti. La letteratura riporta che la fragilità è connessa con peggioramento della salute ed aumento del rischio di ospedalizzazione, istituzionalizzazione, cadute e morte. La presenza di una condizione di fragilità, dunque, espone al rischio di sviluppare una condizione di disabilità nel breve periodo.

Chi è l'anziano fragile?

L'anziano fragile, dunque, è una persona:
– con età superiore ai 65 anni;
– con una condizione di salute instabile - presenza di numerose patologie e assunzione di diversi farmaci, ripetute ospedalizzazioni o ricoveri per patologie acute, dimagrimento involontario;
– con evidente deterioramento di funzioni e strutture fisiche e psicologiche - compromissione della vista, lutto o depressione senile, deterioramento cognitivo o diagnosi di demenza;
– con limitazioni nell'attività fisica - per minore resistenza e affaticamento o per paura di cadere. La caduta è un fattore di rischio importante indicatore di peggioramento della qualità della vita poiché correlata con inizio della dipendenza, perdita di autonomia, disabilità e istituzionalizzazione. Essa, inoltre, provoca spesso ansia di nuova caduta e progressiva chiusura degli spazi di vita dell'anziano.
– progressiva perdita di ruoli sociali e conseguente minore partecipazione sociale e isolamento familiare e sociale;
– presenza di fattori psico-sociali come il basso reddito - lo status socio-economico influirebbe in maniera negativa sulla fragilità, soprattutto in presenza di poli-patologie.

Fragilità e qualità della vita
La fragilità ha un forte impatto negativo sulla qualità della vita percepita dalla persona anziana. La qualità della vita è la percezione che ciascuna persona ha di sé stessa all'interno del proprio contesto di vita rispetto alla possibilità di realizzare i propri progetti ed obbiettivi e di esaudire i propri desideri ed aspettative.
Il peggioramento della qualità della vita è diretta conseguenza della presenza di una condizione di fragilità, con un netto peggioramento dei livelli di autonomia, del benessere psicologico e della partecipazione sociale.
Il peggioramento della qualità della vita, inoltre, permette di prevedere un eventuale ulteriore peggioramento della condizione dell'anziano vista la capacità di moderare gli effetti delle circostanze negative. Il percepire una buona qualità della vita, infatti, permetterebbe di fronteggiare meglio gli stress. L'anziano fragile, dunque, viene colpito due volte dalla fragilità.
Alcuni studi mostrano che il peggioramento della qualità della vita predice cadute ed ammissione a reparti di emergenza e questo è indicativo del fatto che che il ricorso al Pronto Soccorso non sempre è legata alla percezione di un malessere fisico reale, ma piuttosto è legata alla percezione della propria condizione di vulnerabilità. A conferma di quanto appena detto, alcuni studi hanno trovato che la qualità della vita è correlata con numerosi predittori di ammissione a reparti d'urgenza come depressione, scarso supporto sociale, solitudine .
Il peggioramento della qualità della vita, infine, porta ad una progressiva chiusura progettuale dell'anziano che sente di non avere più possibilità da spendere nel quotidiano, non ha più desideri da realizzare … vive solo l'attesa dell'inevitabile.

Perchè è importante parlare di fragilità ed identificarla precocemente?

Prevenire la fragilità non è possibile dato che essa è condizione insita nel processo di invecchiamento.
Parlare di fragilità ed individuarla precocemente significa essere capaci di ridurre al minimo le sue conseguenze avverse, mantenendo più a lungo le autonomie fisiche e funzionali della persona anziana. L'individuazione precoce di indicatori di fragilità permetterà, infatti, la programmazione di interventi individualizzati ad hoc per prevenire gli esiti più avversi - ad es. ospedalizzazioni ripetute, disabilità, morte.

Bibliografia
  - Bilotta, C., Bowling, A., Casè, A., Nicolini, P., Mauri, S., Castelli, M.Vergani, C. (2010).RDimensions and correlates of quality of life according to frailty status: a cross-sectional study on community-dwelling older adults referred to an outpatient geriatric service in Italy. Health and Quality of Life Outcomes; 8:56
- Bilotta, C., Bowling, A., Nicolini, P., Casè, A., Pina, G., Rossi, S., V., Vergani, C. (2011). Older People’s Quality of Life (OPQOL) scores and adverse health outcomes at a one-year follow-up. A prospective cohort study on older outpatients living in the community in Italy. Health and Quality of Life Outcomes; 9:72.
- Chang Y-W, Chen W-L, Lin F-G, Fang W-H, Yen M-Y, et al. (2012) Frailty and Its Impact onHealth-Related Quality of Life: A Cross-Sectional Study on Elder Community-Dwelling PreventiveHealth Service Users. PLoS ONE; 7(5): e38079.
 - Cherubini, A., Mussi, C., Salvioli, G., Senin, U. (2007). La fragilità dell’anziano e la psicogeriatria. PSICOGERIATRIA; I: 9-12.
- Fairhall, N. & al. (2011). Treating frailty-a practical guide. BMC Medicine; 9:83.
-Giordano, A., Rozzini, R., Trabucchi, M. (2007). La fragilità nell’anziano: una prospettiva clinica. Giornale di Gerontologia; 55:2-6.
- Masel, M., C., Graham, J., E., Reistetter, T., A., Markides, T., K., Ottenbacher, K., J. (2009).
Frailty and health related quality of life in older Mexican Americans. Health and Quality of Life
Outcomes ; 7:70.
- Poloni , P., Ghisla , M.K., Loda , C., Baroni, F., Firetto , S., Agostini, C., Manessi,E., Facchi E. (2012). Modalità di intervento per la prevenzione e la riduzione del rischio di cadute in pazienti geriatrici ricoverati presso una unita riabilitativa. Giornale di Gerontologia, 60:82-87
.

                                                                         (estratto della relazione del Festival della Cultura Psicologica)
                                                                                                                                                                 di dott.ssa Maria Luisa Abbinante

Licenza Creative Commons
L'anziano fragile by dott.ssa Maria Luisa Abbinante is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
1 Commento
dott.ssa Maria Luisa Abbinante
15/11/2013 03:02:13 pm

Da Febbraio 2013 è attivo per tutto il territorio di Corsico (MI) un progetto per lo screening precoce delle fragilità dell'anziano. Scopri maggiori informazioni andando alla pagina dedicata in questo PsicoBlog. Vai a: "De Senectute. Programma di intervento precoce per l'anziano fragile e di promozione dell'invecchiamento attivo". Puoi chiedere informazioni anche chiamando direttamente la dott.ssa Abbinante al numero 3938509837 o utilizzando il form nella sezione Contatti.

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    dott.ssa Abbinante
    È Psicologa Consulente presso l'UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria dell'Infanza e dell'Adolescenza) della ASST Rhodense di Garbagnate Milanese nell'ambito del Programma Innovativo Regionale “Procedura Operativa dell'emergenza/urgenza psichiatrica in adolescenza”, dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi psicopatologici con esordio in adolescenza.
    Si occupa di valutazione e trattamento di esordi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza, di interventi di supporto della genitorialità, di sostegno psicologico a persone con malattia cronica e di prevenzione ed intervento precoce nella fragilità dell'anziano.

    Argomenti trattati nel sito

    Tutto
    Adolescenti
    Alzheimer
    Ansia
    Ansia Anticipatoria
    Attacchi Di Panico
    Bambini
    Benessere
    Bilinguismo
    Burden
    Burn Out
    Caregiver
    Competenza Linguistica
    Consulto Online
    Convenzione
    Counseling
    Cura Disagio
    Debolezza
    Demenza
    Depressione
    Depressione Anziano
    Deterioramento Cognitivo
    Dipendenza
    DISABILITà
    DISABILITà
    Disturbo Evitante
    DSA
    Dsm
    Emozioni
    Famiglia
    Familiari
    Fobia Sociale
    Fobie
    Fragilità
    Genitori
    Giudizio
    Guardia Di Finanza
    Imbarazzo
    Immigrazione
    Inibizione Sociale
    Invecchiamento
    IRRITABILITà
    IRRITABILITà
    Isolamento
    L1
    L2
    Legge
    Linguaggio
    Nostalgia
    Ordine Psicologi
    Paura Del Giudizio
    Polizia
    Prevenzione Disagio
    Profiency
    Promozione Benessere
    Psicosi
    Psicoterapia
    Qualità Della Vita
    Qualità Della Vita
    Recovery
    Sentenza Counselor
    Social Network
    Sostegno Disagio
    Stress
    Timidezza
    Trattamento Precoce
    Tristezza
    Vecchiaia
    Vergogna

    Archives

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2018
    Agosto 2017
    Luglio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Approfondimenti
    • PsicoBlog
    • Curriculum
  • AREE INTERVENTO
    • Psicoterapia
    • Anziani
    • Adolescenti
    • Genitori
  • Modello teorico
  • Contatti
    • Consulto on line
  • DOVE SIAMO