DOTT.SSA MARIA LUISA ABBINANTE PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
  • Home
    • Approfondimenti
    • PsicoBlog
    • Curriculum
  • AREE INTERVENTO
    • Psicoterapia
    • Anziani
    • Adolescenti
    • Genitori
  • Modello teorico
  • Contatti
    • Consulto on line
  • DOVE SIAMO

DOTT.SSA MARIA LUISA ABBINANTE
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Pillole di Psicologia

Riparte il corso di formazione per disoccupati e inoccupati.

26/10/2014

0 Commenti

 
Immagine
Dal mese di Ottobre 2014 è ripartito il corso di formazione in informatica di base promosso dal comune di Villa Cortese (MI), in collaborazione con la cooperativa sociale Albatros di Legnano (MI). anche in questa edizione è previsto un piccolo modulo di riflessione condotto dalla dott.ssa Maria Luisa Abbinante, con l'obbiettivo di lavorare sulla motivazione dei lavoratori che si sono rivolti allo sportello lavoro (info qui).
La ricerca in campo psicologico si è molto interessata al tema della perdita del lavoro e della disoccupazione e ai loro effetti sulla salute dell'individuo. La perdita del lavoro e la disoccupazione rappresentano un momento di importante crisi per l'individuo, che sente minacciata la sua identità personale e professionale. La perdita del lavoro, infatti, causa un peggioramento non soltanto delle condizioni economiche, ma anche della sua:

  • dimensione personale, con una perdita di autostima, sentimenti di colpa, disagio e perdita di motivazione;

  • dimensione sociale, spesso, infatti, la disoccupazione è correlata con esclusione sociale sia perché l'individuo si mantiene fuori dalle relazioni a causa dei sentimenti di scoraggiamento, sia perché viene a mancare quella rete di relazioni costruita sul lavoro;

  • dimensione professionale, rimanere fuori dal mercato del lavoro significa progressiva perdita di competenze, cosa che rende sempre meno appetibile il CV del lavoratore.
Diverse ricerche mostrano che la perdita del lavoro è vissuta dall'individuo come vero e proprio shock, con sentimenti di rabbia e tristezza. 
Dopo una prima fase di difficoltà l'individuo riesce a riattivarsi al fine di cercare una nuova opportunità lavorativa, mostrandosi anche molto motivato e ambizioso. Se nel breve periodo la ricerca ha un buon esito, il lavoratore ritorna in breve tempo ad una condizione di benessere individuale. Se la ricerca non produce effetti nel breve periodo, l'individuo sperimenta una fase di profonda crisi personale, perdita di fiducia e paralisi. Progressivamente questa fase di profondo pessimismo e paralisi personale viene abbandonata a favore di un un atteggiamento di forte fatalismo, in cui da un lato c'è il riconoscimento dei cambiamenti nel mondo del lavoro, dall'altro questo riconoscimento porta ad una de-motivazione dovuta al fatto che l'individuo non attribuisce la possibilità di trovare un nuovo lavoro al suo impegno nella ricerca.

Il gruppo motivazionale vuole partire dall'osservazione di un atteggiamento di profonda sfiducia e demotivazione dei lavoratori disoccupati. L'obbiettivo dell'intervento è promuovere un atteggiamento critico rispetto alla propria condizione di disoccupazione, al fine di incentivare un cambiamento dello stile attributivo del disoccupato, motivando ad adottare un comportamento di ricerca attiva del lavoro.
                                                                                                                  di dott.ssa Maria Luisa Abbinante

Licenza Creative Commons
Riparte il corso di formazione per disoccupati e inoccupati. didott.ssa Maria Luisa Abbinante è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    dott.ssa Abbinante
    È Psicologa Consulente presso l'UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria dell'Infanza e dell'Adolescenza) della ASST Rhodense di Garbagnate Milanese nell'ambito del Programma Innovativo Regionale “Procedura Operativa dell'emergenza/urgenza psichiatrica in adolescenza”, dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi psicopatologici con esordio in adolescenza.
    Si occupa di valutazione e trattamento di esordi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza, di interventi di supporto della genitorialità, di sostegno psicologico a persone con malattia cronica e di prevenzione ed intervento precoce nella fragilità dell'anziano.

    Argomenti trattati nel sito

    Tutto
    Adolescenti
    Alzheimer
    Ansia
    Ansia Anticipatoria
    Attacchi Di Panico
    Bambini
    Benessere
    Bilinguismo
    Burden
    Burn Out
    Caregiver
    Competenza Linguistica
    Consulto Online
    Convenzione
    Counseling
    Cura Disagio
    Debolezza
    Demenza
    Depressione
    Depressione Anziano
    Deterioramento Cognitivo
    Dipendenza
    DISABILITà
    DISABILITà
    Disturbo Evitante
    DSA
    Dsm
    Emozioni
    Famiglia
    Familiari
    Fobia Sociale
    Fobie
    Fragilità
    Genitori
    Giudizio
    Guardia Di Finanza
    Imbarazzo
    Immigrazione
    Inibizione Sociale
    Invecchiamento
    IRRITABILITà
    IRRITABILITà
    Isolamento
    L1
    L2
    Legge
    Linguaggio
    Nostalgia
    Ordine Psicologi
    Paura Del Giudizio
    Polizia
    Prevenzione Disagio
    Profiency
    Promozione Benessere
    Psicosi
    Psicoterapia
    Qualità Della Vita
    Qualità Della Vita
    Recovery
    Sentenza Counselor
    Social Network
    Sostegno Disagio
    Stress
    Timidezza
    Trattamento Precoce
    Tristezza
    Vecchiaia
    Vergogna

    Archives

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2018
    Agosto 2017
    Luglio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Approfondimenti
    • PsicoBlog
    • Curriculum
  • AREE INTERVENTO
    • Psicoterapia
    • Anziani
    • Adolescenti
    • Genitori
  • Modello teorico
  • Contatti
    • Consulto on line
  • DOVE SIAMO