DOTT.SSA MARIA LUISA ABBINANTE PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
  • Home
    • Approfondimenti
    • PsicoBlog
    • Curriculum
  • AREE INTERVENTO
    • Psicoterapia
    • Anziani
    • Adolescenti
    • Genitori
  • Modello teorico
  • Contatti
    • Consulto on line
  • DOVE SIAMO

DOTT.SSA MARIA LUISA ABBINANTE
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Pillole di Psicologia

La recovery psichiatrica e il supporto tra pari.

6/4/2014

0 Commenti

 
Immagine
A partire dagli anni 70 si è assistito ad un cambiamento nel mondo della psichiatria, con il passaggio da un modello psichiatrico di tipo custodialistico, di cui i manicomi erano la rappresentazione fondamentale, ad un modello orientato alla recovery.

Per recovery si intende un processo di cambiamento attraverso il quale gli individui migliorano il proprio stato di salute e di benessere, vivono una vita auto-diretta e cercano di esprimere il loro pieno potenziale (SAMHSA, 2011).

Dimensioni cruciali della recovery psichiatrica sono, quindi:
  • sintomatologia;
  • funzionamento sociale;
  • padronanza del proprio funzionamento psicologico;
  • aspetti soggettivi della qualità di vita.

Il modello orientato alla recovery si sviluppa prima nei paesi anglosassoni, dove si diffonde anche l'idea che la recovery possa esser favorita dal supporto tra pari. Solo recentemente tale modello è arrivato in Italia e stà trovando attuazione in diversi programmi di intervento all'interno dei dipartimenti di salute mentale e nel terzo settore.
Nel 2010, l'OMS ha pubblicato un documento "Users empowermwnt in mental health. Empowerment is not a destination but a journey", che sottolinea come, all'interno del contesto della salute mentale, il concetto di recovery sia legato a doppio filo con la possibilità di scelta, di decisione e controllo che gli utenti dei servizi di salute mentale possono avere sugli eventi della propria vita. 

Cosa si intende per supporto tra pari?
Il supporto tra pari può essere definito come il supporto emotivo e pratico mutualmente offerto da persone che condividono una medesima condizione, al fine di ottenere un cambiamento ed una crescita personale e sociale. Strumento è il gruppo di auto-aiuto.

Come funziona il supporto tra pari?

Tale strategia di intervento si basa sulla figura di un Peer Supporter, ovvero di un individuo, che ha sofferto di un disturbo mentale importante, ma che ora si trova in una fase avanzata di recovery (di recupero) e che, in virtù della propria esperienza personale di malattia, ben conosce le difficoltà connesse alla malattia mentale e allo stigma. Il Peer Supporter, così, diventa un riferimento positivo e a cui aspirare all'interno del suo gruppo.

Efficacia del supporto tra pari.

Le ricerche condotte in questo campo mostrano che il supporto tra pari porta dei benefici sia al Peer Supporter che ai soggetti in fase di recovery meno avanzate, infatti:

  • i Peer Supporter hanno una riduzione del ricorso al ricovero ospedaliero, crescita personale, maggior fiducia nelle proprie possibilità, maggior senso di auto-efficacia e migliore autostima, capacità di far fronte ai disturbi, empowerment e speranza;
  • i pari, che hanno potuto far conto sul Peer Supporter, migliorano la sintomatologia, aumentano la loro rete sociale e la loro qualità di vita.

Bibliografia
  • Cocchi, A., & Meneghelli, A. a cura di (2012). Rischio ed esordio psicotico: una sfida che continua. Manuale di intervento precoce. Edi-Ermes, Milano.
  • Mastroeni A., Cardani I., Cetti C., Kauffmann O., Macaluso I., Posca C., Tosini C., & Tummino V. (2012). Supporto tra Pari in salute mentale nel panorama internazionale e nell’esperienza comasca. Link. Rivista scientifica di Psicologia, 1:43-48.
  • OMS (2010).“Users empowerment in mental health. Empowerment is not a destination but a journey”.
                                                                                                                                                                                                                                                                               di dott.ssa Maria Luisa Abbinante


Licenza Creative Commons
La recovery psichiatrica e il supporto tra pari. didott.ssa Maria Luisa Abbinante è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    dott.ssa Abbinante
    È Psicologa Consulente presso l'UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria dell'Infanza e dell'Adolescenza) della ASST Rhodense di Garbagnate Milanese nell'ambito del Programma Innovativo Regionale “Procedura Operativa dell'emergenza/urgenza psichiatrica in adolescenza”, dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi psicopatologici con esordio in adolescenza.
    Si occupa di valutazione e trattamento di esordi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza, di interventi di supporto della genitorialità, di sostegno psicologico a persone con malattia cronica e di prevenzione ed intervento precoce nella fragilità dell'anziano.

    Argomenti trattati nel sito

    Tutto
    Adolescenti
    Alzheimer
    Ansia
    Ansia Anticipatoria
    Attacchi Di Panico
    Bambini
    Benessere
    Bilinguismo
    Burden
    Burn Out
    Caregiver
    Competenza Linguistica
    Consulto Online
    Convenzione
    Counseling
    Cura Disagio
    Debolezza
    Demenza
    Depressione
    Depressione Anziano
    Deterioramento Cognitivo
    Dipendenza
    DISABILITà
    DISABILITà
    Disturbo Evitante
    DSA
    Dsm
    Emozioni
    Famiglia
    Familiari
    Fobia Sociale
    Fobie
    Fragilità
    Genitori
    Giudizio
    Guardia Di Finanza
    Imbarazzo
    Immigrazione
    Inibizione Sociale
    Invecchiamento
    IRRITABILITà
    IRRITABILITà
    Isolamento
    L1
    L2
    Legge
    Linguaggio
    Nostalgia
    Ordine Psicologi
    Paura Del Giudizio
    Polizia
    Prevenzione Disagio
    Profiency
    Promozione Benessere
    Psicosi
    Psicoterapia
    Qualità Della Vita
    Qualità Della Vita
    Recovery
    Sentenza Counselor
    Social Network
    Sostegno Disagio
    Stress
    Timidezza
    Trattamento Precoce
    Tristezza
    Vecchiaia
    Vergogna

    Archives

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2018
    Agosto 2017
    Luglio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Approfondimenti
    • PsicoBlog
    • Curriculum
  • AREE INTERVENTO
    • Psicoterapia
    • Anziani
    • Adolescenti
    • Genitori
  • Modello teorico
  • Contatti
    • Consulto on line
  • DOVE SIAMO